Gli animali domestici allontanano ansia e stress: lo dice la scienza. Numerose ricerche negli ultimi dieci anni sembrano concordare sugli effetti benefici dei nostri amici a quattro zampe sulla nostra salute, in particolare quella psicologica. Lo stesso Sigmund Freud, padre della psicanalisi moderna, lasciava che (ovviamente con il benestare dei pazienti) la sua cagnolina Jofi presenziasse alle sedute terapeutiche nel suo studio. Non a caso c’è chi definisce Freud come pioniere della pet therapy, definita come una delle pratiche terapeutiche che contribuiscono al benessere del paziente “facilitando l'approccio delle varie figure medico-sanitarie e riabilitative soprattutto nel caso in cui il paziente non dimostri collaborazione spontanea. La presenza di un animale - infatti - permette in molti casi di consolidare il rapporto emotivo con il paziente, favorendo il canale di comunicazione paziente-animale-medico e stimolando una partecipazione attiva del soggetto stesso.” (fonte: Wikipedia)
In particolare, secondo molti psicoterapeuti, sono i bambini e i più anziani a beneficiare maggiormente della presenza di un animale domestico: per i primi infatti l’interazione con l’animale può essere occasione di sviluppo, mentre per i secondi esso può fungere da compagno e facilitatore di contatti umani.
Sono anni ormai che accanto alle sorgenti delle Acque Albule, che...
Una rubrica dedicata all’Aniene e al Contratto di Fiume che, con la...
Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della...
A cura di Daniele Crescenzi - Agenzia Eventi - www.agenziaeventi.orgDue...