I Contratti di Fiume nel Lazio e nel distretto idrografico dell'Appennino Centrale - L’impegno della Regione e dell’Autorità di bacino distrettuale
Con l’incontro del 10 giugno scorso si è concluso il terzo ciclo di tavoli territoriali del Contratto di Fiume Aniene, che ha visto confermarsi la consueta e ormai consolidata partecipazione del territorio. Si apre ora la fase di capitalizzazione delle proposte emerse attraverso la definizione dei contenuti del Contratto e, in particolare, delle azioni da implementare per la gestione e tutela del territorio fluviale dell’Aniene.
L’8 luglio prossimo, dalle 17.00 alle 19.00 presso le Scuderie Estensi di Tivoli, gentilmente messe a disposizione dal Comune, torniamo finalmente in presenza con un incontro plenario che riunirà tutti i soggetti coinvolti nel processo. L’evento sarà occasione per condividere la sintesi delle proposte emerse e i prossimi passi che ci condurranno alla firma del Contratto.
In questo numero abbiamo raccolto le testimonianze di Cristiana Avenali per la Regione Lazio e di Emanuele Sillato per l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, al fine di comprendere le potenzialità dello strumento del Contratto di Fiume nel contesto delle politiche di gestione dei corsi d’acqua.
"In che modo la Regione Lazio sta supportando i Contratti di Fiume del territorio?"
Cristiana Avenali, Responsabile dell’Ufficio di scopo “Piccoli comuni e Contratti di Fiume” della Regione Lazio (www.regione.lazio.it/rl/contrattidifiume/)
“I Contratti di Fiume sono strumenti ambiziosi dalle potenzialità enormi, poiché sono in grado di mettere efficacemente a sistema partecipazione e tutela dell’ambiente. Grazie ai Contratti di Fiume si possono perseguire in modo integrato obiettivi di miglioramento degli ecosistemi acquatici e di riduzione del rischio idraulico, favorendo contestualmente il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e l’attuazione dei Piani di adattamento ai Cambiamenti Climatici in corso. Un tassello importante per le politiche ambientali della Regione Lazio. Per questo i Contratti di Fiume sono stati inseriti all’interno della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (http://www.lazioeuropa.it/laziosostenibile/) e nelle linee guida della nuova programmazione europea (D.G.R. del 4 giugno 2021, n. 327). Inoltre la Regione Lazio ha già messo in campo azioni concrete a sostegno dei Contratti di Fiume, rappresentate da due bandi di finanziamento, il primo con 440.000 euro impegnati a sostegno di 19 processi di Contratti di Fiume attivati su tutto il territorio regionale inclusa l’esperienza del Contratto di Fiume Aniene, il secondo rivolto ai più giovani con l’iniziativa dei “Contratti di Fiume delle bambine e dei bambini”, al fine di creare comunità più consapevoli, responsabili e pronte a impegnarsi per la tutela del fiume, con un contributo di 420.000 euro per sostenere 43 progetti di educazione ambientale su 96 candidati.”
“In che modo l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale sta capitalizzando le esperienze dei processi di Contratto di Fiume nel distretto idrografico?”
Emanuele Sillato, Funzionario tecnico dell’Area Risorsa Idrica dell’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale (https://www.autoritadistrettoac.it/)
“I processi di partecipazione pubblica dei Piani di Gestione dei distretti idrografici, fortemente voluti dalla Commissione Europea, rivoluzionano il paradigma della pianificazione gerarchicamente imposta e spesso, proprio per questo, inattuata. Oggi la pianificazione distrettuale è coordinata e partecipata: i Contratti di Fiume sono un potente strumento di dialogo a scala locale, che puntano alla soluzione di problematiche ambientali attraverso la composizione di interessi, anche divergenti, per la tutela del territorio fluviale. Questi processi, affinché si traducano in azioni concrete, richiedono un profondo cambiamento culturale, anche da parte delle istituzioni competenti in materia. Per sostenere questi obiettivi l’Autorità ha avviato un rapporto costante e biunivoco con tutte le realtà dei Contratti di Fiume del territorio distrettuale.”
Formazione di Cultura PoliticaNuovo appuntamento con il corso di...
Importante iniziativa a Viterbo il prossimo 8 maggio, presso la sala...
Intervista al Sindaco di Bellegra Fabio Zambon: grande soddisfazione per...
Serrone, 9 aprile 2025 – Prima seduta del Consiglio comunale dei...