L’AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI ARSOLI E SETTIMO CIELO,
IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE TEATRALE FRA I COMUNI DEL LAZIO (A.T.C.L.),
PRESENTANO
LA STAGIONE 2021-2022 del TEATRO COMUNALE LA FENICE DI ARSOLI
La prima parte della Stagione 2021-2022 si apre il 9 ottobre alle ore 21.00 con uno spettacolo inaugurale d'eccezione: CHI MI MANCA SEI TU, omaggio a Rino Gaetano nel quarantennale della sua scomparsa. Ad interpretare le sue canzoni sarà Marco Morandi, figlio di un altro mostro sacro del pop italiano, mentre Claudia Campagnola veste i panni di una groupie che ci riporterà alle atmosfere degli anni ’60 e ‘70. Testo e regia sono di Toni Fornari.
La stagione prosegue nella linea del teatro canzone con FAR FINTA DI ESSERE GABER interpretato da Michele Comite (23 ottobre), COMPILATION di 20chiaviteatro (20 novembre) - dove il pubblico è chiamato a decidere l’andamento della compilation tra brani di Gabriella Ferri, Nirvana, Gazebo, Little Toni e molti altri – e FRAGILE (5 novembre), puzzle di parole e musica firmato da Giacomo Sette e Stefano Bernardi.
Due gli appuntamenti speciali: LA PAURA MANGIA L’ANIMA di Fassbinder (30 ottobre), spettacolo preceduto da 4 giorni di laboratorio finalizzati alla presenza in scena, accanto agli attori Caterina Casini e Fnina Abdelalii , di un gruppo di attori della Scuola di Teatro di Settimo Cielo, e COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE di TanJa SilJivar (25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne) prodotto da PAV nell’ambito del prestigioso Fabulamundi Playwriting Europe.
Una parte della programmazione è dedicata a un teatro condiviso con spettacoli adatti a bambini ed adulti:
IL MERAVIGLIOSO VIAGGIO DI ULISSE (17 ottobre ore 18.00) appassionante racconto dell’Odissea attraverso il linguaggio delle ombre di Teatro le Giravolte e LA FABBRICA DI BACI (14 novembre ore 18.00) di Intrecci Teatrali e Cooperativa il Sorriso, emozionante spettacolo tra musica e parola, vincitore di InBox Verde 2020.
Le proposte del mese di dicembre, a sottolineare il clima di festa, proseguono nello stesso segno:
Settimo Cielo presenta GIANNINO STOPPANI IN ARTE BURRASCA ( 4 dicembre ore 21.00), progetto vincitore del bando per le nuove produzioni della Regione Lazio 2019 e LET’S SING! TI RACCONTO IL NATALE (18 dicembre ore 21.00) dove una Jazz Band reinterpreta i brani più conosciuti del Natale con la complicità del pubblico e degli attori di Matuta Teatro.
Così i direttori artistici Gloria Sapio e Maurizio Repetto:
"Abbiamo deciso di presentare il programma di appuntamenti fino a Dicembre, ma la stagione riprenderà da Febbraio ad Aprile 2022 con altre ricche proposte alle quali stiamo già lavorando.
Confidiamo che non ci saranno chiusure quest’anno e che potremmo offrire al nostro pubblico una stagione completa, in piena sicurezza e con un regime meno stretto per quanto riguarda le disponibilità dei posti. Abbiamo creato una stagione con molti spettacoli adatti a tutti, sia in fascia serale che pomeridiana. Crediamo sia assolutamente necessario che la comunità ritrovi il suo teatro e che i bambini abbiano il più possibile modo di frequentarlo dopo due anni di stallo nella programmazione per le scuole”.
Le attività del Teatro La Fenice di Arsoli, oltre alla programmazione degli spettacoli, includono corsi di teatro per adulti e bambini, incontri con gli artisti e altre attività che da quest’anno riguardano anche il digitale grazie alla vincita del Bando "Digitalizzazione dello Spettacolo e delle altre Attività Culturali dal Vivo" della Regione Lazio.
Il Teatro La Fenice è inoltre una delle sedi di Periferie Artistiche – Centro di Residenza della Regione Lazio e ospita nel corso dell’anno la ricerca di giovani artisti su scala nazionale e internazionale per periodi di 15 giorni.