A cura di Agenzia Eventi – www.agenziaeventi.org
E’ in corso a Roma, nei giorni di sabato 4 e domenica 5 marzo presso il Circo Massimo, l’evento di rievocazione storica e archeologia sperimentale Ab Urbe Condita, che ripercorre i dodici secoli di storia dell’antica Roma suddivisi in tre grandi momenti: la Repubblica, l’alto Impero e il tardo Impero. Partecipano all’evento rievocatori nazionali e internazionali, ciascuno verticale su un proprio periodo storico di riferimento.
Tornano così alla luce momenti di vita civile, religiosa e militare delle tre diverse epoche, tramite laboratori didattici, momenti di living history e danze; verranno approfondite dai rievocatori le tematiche dell’esercito, della religione e dei riti magici, della monetazione, della gioielleria e della tessitura, della farmacologia e della medicina, e ancora: musica, giochi, scuola, tecniche di affresco e di scultura, architettura degli acquedotti e delle strade, cibo e panificazione, il tutto in una manifestazione che tende a divulgare e rappresentare in maniera diversa ed integrativa, rispetto agli studi scolastici, tante tematiche legate alla Roma antica.
“L’APS Civiltà Romana organizza la manifestazione da molti anni insieme a gruppi di rievocatori e ricostruttori sia italiani che provenienti dall’estero. In questi giorni si festeggia la X edizione dell’evento, che si è sempre svolto presso siti e musei romani di livello nazionale. Sono presenti 80 rievocatori per quella che è un’edizione speciale per questo decimo anniversario” hanno dichiarato i portavoce dell’associazione.
Di seguito i gruppi e i collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento:
APS Civiltà Romana
Protectores Domini Nostri
Associazione Mos Maiorum
Associazione Ioviani
Associazione Romars
Exempla Romanorum
Taberna Pigmentaria
Ninuphar eventi
Bettina Winkler
Lisa Gui
Francesco Galluccio
Gerano - libro per bambini "EVVIVA MARIA - L’amore perla...
Ab Urbe Condita - Roma, Luce di CiviltàOrganizzato...
Olevano Romano - Un viaggio nelle terre degli EQUILeggi questa e altre...
Olevano Romano: prosegue il corso gratuito di italiano per stranieri, un...