A Rocca Santo Stefano l’arte prende casa: inaugurate le residenze d’artista e la mostra “FrammentAzioni”
Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.org
Il 15 maggio 2025 a Rocca Santo Stefano sono state inaugurate le residenze d’artista di Oriana Impei e Matthias Omahen con l’apertura della mostra collettiva “FrammentAzioni”, a cui hanno partecipato 18 artisti internazionali. Un evento che segna l’avvio di un progetto culturale ambizioso e condiviso, capace di unire arte, territorio, memoria e sperimentazione contemporanea.
L’evento si inserisce nel progetto “Copia Incolla Sculture in Rocca: i mestieri antichi visti dall’arte contemporanea”e nasce dall’incontro tra diverse realtà culturali e istituzionali: il Comune,l’Accademia di Belle Arti di Roma, rappresentata da Oriana Impei, docente di scultura, il Center for Contemporary Art (AAIE), l’associazione Agarte e la Società Geografica Italiana, in seno alla quale è recentemente nato un gruppo di ricerca dedicato ai saperi tradizionali nelle aree interne Italiane, coordinato da Sara Carallo e Francesca Impei.
Sono proprio i saperi tradizionali il centro del workshop di scultura (20 - 25 maggio) che impegna gli studenti dell’Accademia nella realizzazione di 5 sculture in acciaio corten e travertino che andranno ad arricchire il percorso urbano di sculture ideato dal Comune due anni fa.
Ad impreziosire gli eventi previsti dalla manifestazione anche l’Associazione Settimo Cielo ETS, che il 15 maggio ha messo in scena un reading dedicato alla scultrice Beverly Pepper.
Il sindaco Sandro Runieri ha sottolineato con orgoglio il valore simbolico e concreto dell’iniziativa: «La mostra FrammentAzioni non è solo occasione espositiva, ma il segno tangibile di un progetto che guarda lontano. Rocca Santo Stefano è oggi rifugio e laboratorio per artisti da tutto il mondo, aperto alla sperimentazione e al confronto. È un piccolo comune che sogna in grande, e che crede nella forza del dialogo tra memoria e innovazione.»
«Non è solo un’inaugurazione – ha dichiarato Francesca Impei, assessore al turismo e alla valorizzazione del territorio – ma l’inizio di un percorso in cui Rocca apre le porte all’arte contemporanea e agli artisti come testimoni e rigeneratori del nostro patrimonio culturale. L’arte, qui, è strumento di riscoperta, di apertura, di costruzione di nuove narrazioni.»
Le due residenze, ricavate da edifici storici e trasformate in luoghi di ospitalità creativa, ospiteranno infatti artisti internazionali in un rapporto diretto con la comunità, i paesaggi e le tradizioni del borgo.
Prossimi appuntamenti:
LABORATORIO APERTO
Dal 20 al 25 maggio, dalle ore 9:00 alle 19:00
In circonvallazione del Monte, presso Sicur Blindo di Giovanni e Fausto Ciancarella ed LCM Cantieri di Mauro Impei
Ingresso libero – Officina visitabile con guida
21 maggio – ore 18:00
Masterclass dello scultore Giancarlo Lepore
(Aula convegni del Comune)
25 maggio – ore 17:00
Evento di chiusura del workshop
Con la partecipazione dei docenti di scultura e dei giovani scultori
(Aula convegni del Comune)
A seguire – ore 18:30
FRAMMENTAZIONI – MUSICA
Concerto a cura del Conservatorio “Arcangelo Corelli”
Musiche del M° Alessandro Bares
(Piazza Pontica)
31 maggio – ItinerArte. Percorso di INAUGURAZIONE DELLE SCULTURE
Scopri il percorso urbano tra le opere che raccontano i mestieri del passato.
Si tratta di una manifestazione importante in cui i saperi tradizionali incontrano l’arte contemporanea in un dialogo fruttuoso volto alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.
“ TAGLIATO IL NASTRO DELLA PRIMA RESIDENZA D'ARTISTAIeri alla...
Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025: alla presenza del Ministro della...