“Al ristorante Sancamillo di Bellegra, un esempio lampante di unione tra la qualità eccelsa della carne, (di produzione propria), e la maestria nel saperla preparare e presentare al pubblico”.
A cura di Daniele Crescenzi
Il suo nome completo Aberdeen Angus, non riesce a tradire le sue origini scozzesi, ma quando la razza era sul punto di scomparire, un coraggioso allevatore del Kansas, innamoratosi della bellezza e dello splendore di questo bovino senza corna, dal pelo raso di colore nero nella maggior parte dei casi oppure rosso, decise di trapiantarlo sul continente americano. Fu una scelta davvero fortunata. Il nuovo continente ha saputo rappresentare un ideale habitat per questo animale, tanto e' che oggi una consistente parte dei grandi allevamenti sia nel Nord America che nel Sud America, in particolar modo Brasile, Argentina, Cile e Uruguay hanno il Black Angus, o semplicemente Angus come punto di forza.
L'Angus e' di statura piccola, avendo infatti le zampe molto piccole, ma possiede un tronco possente e arrotondato, ed e' molto pesante: il suo peso puo' infatti andare dai 700 kg per quanto riguarda la femmina e superare addirittura i 1000 kg per il maschio. La sua carne si caratterizza per essere molto ricca di grasso: 100 grammi di carne di Angus, infatti, sono costituiti per oltre l'80% da proteine e per il rimanente 20% da grassi. Questa carne, come dicevamo, e' particolarmente pregiata, perché una volta cotta risulta decisamente saporita e dolce: al momento della cottura, infatti, il grasso che la compone si scioglie del tutto, e questa carne sprigiona un aroma intenso e al palato risulta di consistenza morbida, succosa e sapida. La bontà di questa carne e' principalmente riconducibile al metodo completamente naturale mediante cui viene allevato questo bovino, il resto lo fa l'abilità degli chef che propongono i piatti a base di Angus. Al ristorante Sancamillo di Bellegra, ne abbiamo avuto un esempio lampante di unione tra la qualità eccelsa della carne e la maestria nel saperla preparare e presentare al pubblico. Come quando ci viene servita una porzione di cannelloni con besciamella, tartufo e trito di carne di Angus, piatto semplice e raffinato allo stesso tempo. Poi la bistecca cotta alla brace che sa interpretare tutta la naturalezza di quel sapore genuino, quello che ti fa capire che i buoni prodotti se arrivano da allevamenti situati in Italia, meglio ancora se nel proprio territorio, come vuole il disciplinare o etichetta se vogliamo del chilometro zero; riescono a conseguire la pienezza, dando a chi li assapora il raggiungimento dell'estasi, del piacere intenso, la pace dei sensi del proprio palato. Unendo la dote dei prodotti locali alla perizia di chi porta avanti una tradizione di eccellenza da anni, come nel caso del Ristorante Sancamillo, si giunge a questi miracoli. Neanche a dirlo la serata dedicata alla cucina a base di Angus dello scorso 31 luglio 2020, è stata un successo ( per coloro che non si sono fatti sfuggire l’occasione), laddove si sono potute gustare queste ed altre meraviglie, come i dolci fatti in casa o la straordinaria pizza da provare assolutamente, in un contesto impareggiabile e del tutto esclusivo, a ridosso del sacro Ritiro di Bellegra.
“TIVOLI in PASSERELLA - Moda, Musica & Commercio”. Giunta al...
Il Rotary Club Subiaco festeggia i 40 anni dalla fondazioneLeggi questa e...
Gerano - Domenica 27 aprile Festa della Madonna del Cuore 2025.Leggi...