“Con le radici ben consolidate e ramificate sul territorio, ma con le menti e i cuori aperti verso il cielo”: con questo concetto è stato presentato nella mattinata di Venerdì 8 Aprile, presso l’Agriturismo La Sonnina di Genazzano, il progetto “Ali e Radici”, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del Bando Comunità Solidali 2020.
Un progetto per l’inclusione sociale, per il welfare di comunità, per lo sviluppo e il rafforzamento di reti territoriali, con l’obiettivo di accrescere l’autonomia di 15 ragazzi e ragazze con disagio psichico nella fascia d’età 16 – 30
Un progetto importante che prende in considerazione una fascia d’età, quella dai 16 ai 30 anni, generalmente poco attenzionata. Le attività che i ragazzi svolgeranno sono l’ortoterapia, i laboratori di cucina, la cura degli animali, ma anche ginnastica per la mente, musicoterapia, yoga della risata, il tutto in un ambiente altamente ricreativo: una fattoria sociale, con lo scopo di rendere autonomi – almeno in parte – questi ragazzi con disagio psichico. I rappresentanti della politica locale hanno espresso in modo partecipativo e caloroso i complimenti agli Enti che hanno realizzato in rete il progetto: l’Associazione L’Umana Dimora Onlus, le cooperative il Melograno, Le Ginestre e la Cooperativa Agricola, sostenute da Presidente Regionale di Confcooperative Lazio Marco Marcocci, in collegamento da remoto che ha sottolineato l’importanza delle “rete”, pubblico privato sul territorio al servizio dei cittadini “per questo splendido progetto e con gli uffici comunali preposti per il lavoro svolto”. “I miei complimenti alle cooperative sociali e associazioni che hanno fatto rete per questo bellissimo progetto che mette insieme molte competenze, traducendole in opportunità significative che possono davvero cambiare la vita di questi ragazzi e delle loro famiglie – ha dichiarato la Sindaca di san Cesareo Alessandra Sabelli che per impegni istituzionali non ha potuto presenziare all’incontro -“.
Hanno introdotto il progetto Cecilia Gramiccia, Presidente dell’Associazione APS L’Umana Dimora Onlus Lazio, Giuseppina Turco, Presidente della Cooperativa Sociale Il Melograno e Angela Pochesci, Presidente della Cooperativa Sociale Le Ginestre. Intervenute inoltre la Dott.ssa Patrizia Pietri, referente del CSM Palestrina ASL RMG5, Simona Menna, coordinatore dei servizi dell’Ufficio Piano di Zona RM 5.5 e Barbara Pizzale, insegnante dell’ITIS “G. Boole” di Genazzano.
Sono intervenuti inoltre: Sandro Runieri, Presidente del Cal (Consiglio Autonomie Locali Lazio), nonchè Sindaco di Rocca Santo Stefano, tra i più stretti collaboratori della segreteria del Vice Presidente della Regione Lazio Daniele Leodori, di cui ha portato i calorosi saluti e complimenti sinceri per il progetto realizzato e fortemente partecipato dalla rete territoriale organizzata attorno alla Fattoria La Sonnina. Erano presenti e sono intervenuti anche il Sindaco del Comune di Genazzano, con la sua Giunta Alessandro Cefaro ed il Sindaco di Palestrina Mario Moretti, gli Assessori di Cave Vecchi e Baroni e tantissimi altri referenti del sociale e rappresentanti dell’Associazionismo locale.
In chiusura della bellissima giornata Angela Pochesci a nome del coordinamento delle cooperative e associazioni che hanno organizzato l’evento ha sottolineato come sia importante e vincente lavorare in “rete”. Che la rete nata verrà rafforzata e consolidata, per elaborare nuove proposte progettuali, che verrà chiesto alle istituzioni di dare continuità e un riconoscimento formale alla “Sonnina”, come Centro di Formazione-Accoglienza e inclusione sociale permanente, affinchè diventi un punto di riferimento per i ragazzi svantaggiati del territorio, per le famiglie e per tutti gli operatori del settore socio-sanitario del territorio prenestino, per la ASL e per il Piano di zona. Sono in corso già altri progetti alla Sonnina, tra cui il progetto “FIORI”, sulla formazione in agricoltura di 15 rifugiati politici, alla seconda edizione, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato in collaborazione con la Fondazione A.V.S.I di Milano, che stanno svolgendo dopo la formazione alla Sonnina, tirocini presso le aziende del territorio. Da diversi anni sono in corso i progetti con il CSM di Cave-Palestrina per i tirocini terapeutici, il progetto vita Indipendente, Borse lavoro per soggetti svantaggiati con progetti di agricoltura sociale, progetti di servizio civile, attività educative e laboratori didattici sulla educazione e sicurezza alimentare con le scuole.
Ospedale A. Angelucci: inaugurati oggi la terza sala operatoria ed il...
Mandela - Visite e trattamenti di osteopatiaLeggi questa e altre notizie...
Il Giorno 30/04/2025, a partire dalle ore 09:00 circa, in Piazza Dante*Il...
Mandela è donnaSabato scorso, presso l' Aula Consiliare del nostro...