







La Direzione Regionale Musei Lazio
e il Museo Archeologico Nazionale Prenestino
in collaborazione con il Circolo Culturale Prenestino “Roberto Simeoni”
e il Museo Civico d’Arte di Olevano Romano
presentano
Calvino al Museo
Sabato 18 maggio 2024
Notte Europea dei Musei
presso il Complesso degli Edifici del Foro di Praeneste
(Piazza Regina Margherita, 8- Palestrina - RM)
Sabato 18 maggio alle ore 18,00 in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, la Direzione Regionale Musei Lazio e il Museo Archeologico Nazionale Prenestino in collaborazione con il Circolo Culturale Prenestino “Roberto Simeoni” e il Museo Civico d’Arte di Olevano Romano presentano Calvino al Museo.
Realizzata in occasione del centenario della nascita del grande scrittore, l’iniziativa si svolgerà durante la Notte Europea dei Musei secondo un programma che vede dialogare il celebre testo delle Città invisibili di Italo Calvino con la musica e le arti visive.
L’incontro si apre con i saluti istituzionali di Stefano Petrocchi (Direttore Regionale dei Musei del Lazio), Daniela De Angelis (Direttrice del Museo Archeologico Nazionale Prenestino), Enza Caporale (Commissario Straordinario del Comune di Palestrina), Maria Sofia Antonelli (Assessore alla Cultura del Comune di Olevano Romano).
Alle 18,30 dopo la presentazione dell’evento da parte di Rita Di Biase, Presidente del Circolo Culturale Prenestino “Roberto Simeoni”, avranno luogo alcune letture tratte dalle Città invisibili a cura di Roberto Papa (del Circolo Cultura Prenestino “Roberto Simeoni”) e Alessandra Cesselon (dell’Associazione Rete Cultura). A seguire brani musicali eseguiti dagli allievi del Conservatorio “Licino Refice” di Frosinone diretti dal M° Claudia Ramous.
Alle 19,30 si terrà infine l’inaugurazione della mostra Continenti dell’altrove, le Città di Calvino tra invenzione e rappresentazione a cura di Francesca Tuscano. Ispirata al romanzo calviniano, l’esposizione comprende oltre ottanta opere, divise in due sezioni, una incentrata sul piccolo formato e sulla rappresentazione delle Città, l’altra dedicata ad autori che hanno affrontato durante la loro ricerca il tema delle città inventate e dei contesti urbani. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 2 giugno presso il Complesso degli Edifici del Foro Praeneste (Piazza Regina Margherita, 8), durante gli orari di apertura del museo.
Partecipano alla sezione delle “Città inventate”: Bruno Aller, Paolo Assenza, Eclario Barone, Gianluigi Bellucci, Aldo Bertolini, Marina Bindella, Ettore Consolazione, A.Pio Del Brocco, Adriano Di Giacomo, Mimmo Di Laora, Franco Durelli, Marisa Facchinetti, Giancarla Frare, Leonardo Galliano, Carlo Lorenzetti, Loredana Manciati, Fabio Mariani, Giovanna Martinelli, Gianluca Murasecchi, Giulia Napoleone, Enzo Lionello Natilli, Franco Nuti, Giovanni Reffo, Mario Ricci, Pasquale Santoro, Guido Strazza, Mara Van Wees.
Partecipano alla sezione delle “Città invisibili di Calvino”: Bruno Aller, Rita Allescia, Arianna Angelini, Giulia Apice, Paolo Assenza, Laura Barbarini, Maryam Bakhtiari, Eclario Barone, Claudia Bellocchi, Gianluigi Bellucci, Aldo Bertolini, Paolo Bielli, Francesco Calia, Virginia Carbonelli, Claudia Catalano, Malgorzata Chomicz, Valerio Coccia, Michele De Luca, A.Pio Del Brocco, Felice Del Brocco, Mimmo Di Laora, Franco Durelli, Marisa Facchinetti, Alessandro Fornaci, Francesca Gabrielli, Leonardo Galliano, Salvatore Giunta, Lucia Graser, Federica Luzzi, Loredana Manciati, Frank Martinangeli, Giovanna Martinelli, Donato Marrocco, Fausto Maxia, Elena Molena, Gianluca Murasecchi, Giulia Napoleone, Massimo Napoli, Veronica Neri, Anastasia Norenko, Isabella Nurigiani, Franco Nuti, Andrea Pacini, Vincenzo Paonessa, Lucia Sapienza, Giovanni Reffo, Marta Renzi, Rosella Restante, Anna Romanello, Azadeh Shirmast, Alessandra Silenzi, Virginia Sobrino, Massimo Spadari, Nicola Spezzano, Lello Torchia, Rosana Tuscenca, Raha Vismeh.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 3383606787