Subiaco Rock & Blues Festival chiude in grande stile con la PFM e nel ricordo di Giorgio Orlandi

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/4388/subiaco-rock-blues-festival-chiude-in-grande-stile-con-la-pfm-e-nel-ricordo-di-giorgio-orlandi-4388.jpg

A cura di Agenzia Eventi - www.agenziaeventi.org

Grande successo per l’edizione del Subiaco Rock & Blues Festival di quest'anno, che ha portato nella cittadina laziale una delle formazioni storiche del progressive italiano. Una grande folla ha accolto Franz Di Cioccio e compagni, esecutori di uno spettacolo di altissimo livello, come non si poteva che pretendere da questi grandi ed intramontabili musicisti.
L'associazione “The Band”, promotrice da 34 anni dell’evento, e l'Amministrazione Comunale hanno inoltre voluto ricordare, in occasione del gran finale della kermesse, la figura di Giorgio Orlandi, scomparso lo scorso marzo all'età di 87 anni: architetto, professore e figura prominente per il turismo e la cultura a Subiaco, Giorgio Orlandi non era solo uno stimato professionista amato da tutti, ma soprattutto un uomo impegnato, creativo, sempre pronto a nuove sfide mirate allo sviluppo sociale ed economico di Subiaco ed in particolar modo di Monte Livata.

Presidente del Rotary Club e a lungo della Pro Loco di Subiaco e di Monte Livata, grandissimo amico personale di Gina Lollobrigida, autore di molte pubblicazioni sulla storia di Subiaco e di Monte Livata, Orlandi è stato promotore di numerose iniziative che negli anni hanno permesso a Monte Livata di venire ufficialmente riconosciuta come la “Montagna dei Romani” o “La Cortina d'Ampezzo dei Romani”, essendo di fatto fautore principale di quelli che furono gli anni d'oro della località, frequentata da vip, personalità della politica e della cultura e tanti, tantissimi turisti. L'Assessore Grazia Timperi ed il Presidente del Consiglio comunale Ludovica Foppoli hanno voluto personalmente ricordare sul palco la figura di Giorgio Orlandi e consegnare un riconoscimento ufficiale da parte di tutta l'Amministrazione ai suoi figli Ilaria e Valerio, come ricordo e omaggio per quanto Giorgio ha fatto per Subiaco nel corso degli anni.
Altri riconoscimenti sono stati consegnati agli sportivi Giacomo Petrini e Maria Gismondi e ad Alberto Foppoli, Presidente del Coro Polifonico della Città di Subiaco che proprio quest’anno celebra i cinquant'anni di attività. Dopo il momento dedicato a chi ha dato lustro alla città, inclusa la stessa associazione culturale “The Band”, lo spazio è stato lasciato, come giusto era, alla musica, la grande protagonista. E che musica!
La Premiata Forneria Marconi, o per tutti orma solamente PFM, è un gruppo musicale rock che ha avuto un ruolo fondamentale nella scena del progressive italiano, influenzando lo stile di numerosi altri complessi dell’epoca, e che ancora oggi è un punto di riferimento per molte band emergenti di alternative rock italiane indipendenti.
La PFM è nata come evoluzione musicale del gruppo I Quelli, noto per la qualità e la tecnica strumentale dei suoi membri, in quanto vi figuravano alcuni tra i più apprezzati e ricercati musicisti turnisti e session men del periodo. Molto attivi nelle sale di registrazione per artisti del calibro di Mina, Adriano Celentano, Lucio Battisti e Fabrizio De André, tra i componenti iniziali presentavano il batterista Franz Di Cioccio e il chitarrista Franco Mussida, provenienti dal gruppo di Gian Pieretti e Ricky Gianco “I Grifoni”, il tastierista Flavio Premoli e il bassista Giorgio “Fico” Piazza. Negli Anni '70 il gruppo raggiunge il successo internazionale, divenendo la prima band italiana a entrare nella classifica degli album della rivista statunitense Billboard. L’album "Storia di un minuto" è considerato un capolavoro del rock italiano. Insieme a Fabrizio De André, nel 1978 la PFM realizza un sodalizio tra i più importanti mai creati nella musica italiana, attraverso un memorabile tour, nel quale attraverso l'ingresso del violinista polistrumentista Lucio Fabbri, iniziava a cambiare il suo tratto distintivo, inizialmente rock psichedelico, verso un art rock più sperimentale con una fusion di elementi sempre più evidenti ripresi dal jazz, dalla musica classica e dal folk. Di quell'incredibile esperienza rimangono solo tre elementi: Franz Di Cioccio, oggi frontman del gruppo, Patrick Djivas subentrato nel 1974 e appunto il già citato Lucio "Violino" Fabbri. Ad essi si sono aggiunti Marco Sfogli, che ha avuto il difficile compito di sostituire Franco Mussida, il quale ha lasciato il gruppo nel 2015, il tastierista e seconda voce Alessandro Scaglione, ed Eugenio Mori come batterista di supporto e percussionista. Energia pura sul palco, in uno spettacolo suggestivo e coinvolgente come pochi. Non potevano mancare in scaletta pezzi molto amati dai fan come "Photos of Ghosts", "Maestro della Voce", "Romeo e Giulietta: Danza dei cavalieri (Sergei Prokofiev cover)", estratto dall'album sperimentale "PFM in Classic: Da Mozart a Celebration", del 2013 dove la PFM rivisita in chiave rock, arie e sonate celeberrime del repertorio classico, quindi "Mondi Paralleli", "Il Respiro del Tempo", “Impressioni di Settembre”, “Ė Festa (Celebration)” e ovviamente due brani, nel bis del concerto, che hanno ricordato l'intramontabile tour con Faber, attraverso le note di "Volta La Carta" e infine "Il Pescatore", nella versione PFM appunto, che in seguito è stata preferita anche dallo stesso Fabrizio De André e oggi per tutti è la versione più famosa e apprezzata del brano del grande cantautore genovese. 


Gallery

Consulta i giornali online

Immagine.png

News

Fiuggi - Domenica 9 marzo “La Dolce Vita - Stefano Di Battista in concerto”

Domenica 9 marzo, presso il Teatro Comunale di Fiuggi, alle 18,00, Stefano...

A Olevano Romano il 9 marzo concerto “Dentro lo Smeraldo”

A Olevano Romano il 9 marzo concerto “Dentro lo Smeraldo”Leggi...

Ad Ariccia va in scena “Misteri d’Inverno”.

Ad Ariccia va in scena “Misteri d’Inverno”.Eccezionale...

Olevano Romano - Domenica 5 gennaio Concerto di inizio anno

Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png