Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.org
SERRONE – 11 Maggio 2025
Una giornata intensa, ricca di emozioni, sport e natura ha fatto da cornice a Serrone domenica 11 maggio, dove il borgo ciociaro si è trasformato in un punto di incontro per appassionati di mountain bike, escursionisti e famiglie.
Il protagonista assoluto è stato l’evento promosso dal Serrone Enduro Park, che ha visto la partecipazione di circa cinquanta bikers provenienti da tutta la regione Lazio, pronti a divertirsi lungo i sentieri del Monte Scalambra.
Il Serrone Enduro Park, nato dalla passione e dalla visione del presidente Mirko Chiappini, rappresenta un esempio virtuoso di valorizzazione del territorio attraverso lo sport.
«L’enduro è molto più di una disciplina: è contatto con la natura, rispetto per l’ambiente, ma soprattutto è comunità», ha dichiarato Chiappini. «Negli ultimi mesi abbiamo lavorato duramente per creare e mantenere percorsi sicuri e affascinanti, grazie al supporto fondamentale di tutto lo staff: Gianni Minori, Filippo Tufi, Martina Aronne, Federico Ticconi, Pietro Ciani, Fabio Lolli e Maurizio Spoletini.
Sono felice di constatare che sono finiti i tempi in cui andavo da solo a pulire i sentieri... Oggi sono riuscito a trasmettere questa passione a molte persone che contribuiscono attivamente alla cura e alla manutenzione del parco.
Vedere oggi così tanta partecipazione è la conferma che Serrone ha un potenziale enorme da esprimere.»
L’evento ha infatti rappresentato anche un’importante occasione di promozione turistica: i tracciati, realizzati con attenzione alla sostenibilità ambientale, offrono scorci panoramici di rara bellezza e passaggi tecnici che hanno messo alla prova anche i bikers più esperti. Una vera e propria festa dello sport che ha coinvolto non solo atleti, ma anche il pubblico locale e numerosi curiosi.
A fare da cornice al Serrone Enduro Park c’è stato anche il Dog Trekking a cura di Alessandra Massimi, iniziativa parallela che ha visto la partecipazione di circa 40 persone accompagnate dai propri cani in un’escursione tra i sentieri boschivi. Un’esperienza inclusiva, all’insegna del benessere fisico e del legame con gli animali. “Il Dog Trekking è stato pensato per avvicinare le persone alla natura con un approccio dolce e consapevole, sono molto felice di aver condiviso con tutti loro qualcosa di speciale, un’esperienza che rimarrà nel cuore. Un grazie di cuore a tutti gli organizzatori, ai tanti partecipanti e agli sponsor che hanno reso possibile questo evento”, ha spiegato la l’organizzatrice Alessandra Massimi.
Parallelamente, presso la Sala Consiliare del Comune di Serrone, si è svolto un importante incontro con lo Sci Club di Livata, che ha ufficialmente inaugurato la nuova stagione sportiva. Durante l’incontro, lo Sci Club, insieme ai suoi tecnici, ha presentato un’analisi dettagliata della stagione agonistica 2024/2025, con dati, risultati e valutazioni sul lavoro svolto.
L’occasione è stata utile anche per la presentazione ufficiale delle squadre agonistiche e dello staff tecnico, un momento particolarmente sentito che ha messo in risalto la professionalità e l’impegno dell’intero team. Inoltre, sono stati illustrati i piani per la programmazione della stagione estiva di allenamenti e i primi obiettivi in vista della stagione agonistica 2025/2026, con particolare attenzione alla organizzazione di nuove gare che coinvolgeranno il territorio e richiameranno atleti anche da fuori regione
A fine giornata, unanime è stata la soddisfazione degli organizzatori Gianni Minori e Filippo Tufi: «Siamo estremamente orgogliosi di questa giornata, che ha messo in luce il grande lavoro di squadra e la passione che anima il nostro territorio, il successo di oggi ci sprona a fare ancora meglio nei prossimi mesi».
Anche l’amministrazione comunale, presente alla manifestazione, ha voluto sottolineare il valore della giornata, lodando l’organizzazione e la risposta entusiasta della comunità.
Il Sindaco di Serrone, Giancarlo Proietto, ha espresso profonda soddisfazione:
«Questa domenica è la dimostrazione concreta di quanto il nostro territorio abbia da offrire. Serrone è bellezza, è natura, ma è anche passione, impegno e capacità di accoglienza. Eventi come questi valorizzano le nostre eccellenze e rafforzano il senso di appartenenza. Il nostro obiettivo è continuare su questa strada, sostenendo ogni iniziativa che unisca sport, ambiente e promozione del territorio».
L’Assessore Andrea Lucidi, con delega allo Sport, ha aggiunto:
«Siamo riusciti a costruire una rete solida tra associazioni, volontari, sportivi e istituzioni. Il successo del Serrone Enduro PORK e delle iniziative parallele è il frutto di un lavoro collettivo, che ha messo al centro le persone e il territorio. Questo è solo l’inizio: vogliamo che Serrone diventi un punto di riferimento per lo Sport attivo e sostenibile in Ciociaria e non solo».
La giornata si è conclusa con un clima di festa, tra porchetta e convivialità, suggellando una domenica che resterà nella memoria di tutti i partecipanti.
Con questa domenica, Serrone conferma la sua vocazione a diventare un hub di sport, natura e benessere, aprendo le porte a nuove sfide e opportunità, sempre più orientato a diventare un polo d’eccellenza per il turismo sportivo e sostenibile.
Serrone conquista il 4° posto al Palio delle Botti di MormannoLeggi...
Serrone Enduro Park presenta la prima edizione del “SERRONE ENDURO...
Olevano Romano, al via la ristrutturazione del campo sportivo Don...
Affile - Robur Gemini: un sogno di crescita per il calcio localeLeggi...