SUBIACO SUCCESSO CON LA COMMEDIA "L’IMPORTANTE CHE SIA ILLIBATA E DI SANI PRINCIPI" PER L’ASSOCIAZIONE "I DILETTANTI ALL’OPERA A.P.S." DI VELLETRI.

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/4859/subiaco-successo-con-la-commedia-l-importante-che-sia-illibata-e-di-sani-principi-per-l-associazione-i-dilettanti-all-opera-a-p-s-di-velletri-4859.jpg

SUBIACO SUCCESSO CON LA COMMEDIA "L’IMPORTANTE CHE SIA ILLIBATA E DI SANI PRINCIPI" PER L’ASSOCIAZIONE "I DILETTANTI ALL’OPERA A.P.S." DI VELLETRI.

Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.org

Sabato 10 maggio al teatro Narzio di Subiaco, gli attori de I Dilettanti all’Opera (Associazione di Promozione di Velletri) hanno presentato il loro “cavallo di battaglia comico”, la commedia L’importante che sia illibata e di sani principi di Eugenio Ingribelli.
Un evento organizzato da Giuseppe Todaro, colonna del direttivo dell’A.P.S., che ha curato nei minimi particolari tutte le fasi della manifestazione.

A Subiaco l’associazione ha trovato un mecenate d’eccezione, il Comandante della locale Stazione dell’Arma dei Carabinieri, il Luogotenente c.s. Rosario Cascio che da tempo, coordinandosi con il Dott. Giuseppe Todaro, ha provveduto in tutto e per tutto alle esigenze de I Dilettanti all’Opera al fine di portare a termine l’evento a scopo benefico.
Infatti il ricavato è stato devoluto all’Associazione Mille Colori di Agosta che si occupa di progetti per persone in difficoltà.

Già dal mattino il gruppo de I Dilettanti all’Opera, giunti per il montaggio delle scenografie, sono stati accolti dal Luogotenente che, nonostante i numerosi impegni del Comando, è riuscito nel suo operato nel venire incontro a tutte le eventuali esigenze dei suoi graditi ospiti.

Col Patrocinio del Comune di Subiaco, ed il supporto della BCC di Bellegra, lo spettacolo è andato in scena alle ore 18:00 in un teatro gremito, che ha fatto registrare il tutto esaurito.

Presente l’assessore alla Cultura del Comune di Subiaco Grazia Timperi, ed anche l’Amministrazione di Velletri non ha voluto far mancare la sua presenza.
Infatti, in rappresentanza del Sindaco e di tutta l’amministrazione comunale, in platea è stato presente l’Assessore Luca Quattrocchi di Velletri appunto.

Motivo di orgoglio è stata la presenza in sala del dirigente medico della REMS Polluce Dott.ssa Raffaella Catapano, unitamente ad infermieri professionali ed alcuni ospiti della residenza che hanno molto apprezzato lo spettacolo.

Tante le risate e le emozioni che i Dilettanti all’Opera hanno regalato al pubblico sublacense, mettendo in scena la storia di una famiglia del Sud che, trasferitasi in un piccolo paesino del centro Italia, tenta in tutti i modi di accasare il figlio Santino, al secolo Gregory Specchi.

Peppino è il padre, un perenne finto malato, mentre Giustina, la madre, fa la casalinga ma avrebbe voluto fare Miss Italia, interpretati rispettivamente da Giuseppe Todaro ed Ina Longo.
La famiglia è completa con la nonna Rosalia ed il nonno Carmine, due simpatici vecchietti: lei, Francesca Bevacqua, classica nonna chioccia, mentre lui, Pietro Giammatteo, è un nonno che a causa di un ictus non parla, ma capisce molto più di tutti.

Ospite praticamente fisso è il medico, il Dott. Pomanta, ed il suo pittoresco aiutante, che un giorno sì e l’altro pure sono chiamati da Peppino che vorrebbe stare sempre in mutua, rispettivamente Carlo Lenci e Carmine d’Errico.

Le due donne di casa tentano di trovare questa famosa fidanzata per Santino organizzando una trappola amorosa con tre ragazze attempate, interpretate da Marinella Lori, Antonietta Carofano e Maria Rota Zappalà.
L’epilogo è presto fatto: Santino scappa a gambe levate.
Resta una sola possibilità, mandare l’adorato figlio dall’amico d’infanzia ora diventato manager dello spettacolo per trovare una fidanzata nell’ambiente; si presenta così il mitico Zio Tony, Massimo Giuliano, accompagnato da due bizzarri collaboratori interpretati da Settimio Specchi e Bart Cuccia ed una guardia del corpo che pensa di essere 007, ma poi si rivela un bonaccione, il bravo Giacomo Santini.

Nonostante tutto, Santino a Roma trova l’anima gemella Susanna, la dolce Marta Cuccia che viene accolta con tanto entusiasmo in casa.
I preparativi per il matrimonio fervono, ma arriva una telefonata che sconvolge l’allegra famigliola…

Una serata all’insegna del divertimento, della leggerezza ed anche uno spunto di riflessione sull’ipocrisia e gli stereotipi che ancora aleggiano in alcuni ambienti.

Al termine, l’autore nonché regista Eugenio Ingribelli ha indossato i panni del Presidente ed ha ringraziato tutti i collaboratori che non si vedono, ma rendono lo spettacolo possibile: Gabriele Specchi, Maria Elena Ciancaglini, Nadia Vita, Rita Zaccagnini, Antonella Zamponi, nonché il responsabile del teatro di Subiaco Roberto Renzetti.

Ha quindi spiegato come I Dilettanti all’Opera sia un’Associazione di Promozione Sociale i cui componenti hanno vite più disparate, ma li accomuna la passione per il teatro e la propensione per la beneficenza.
Ha ringraziato l’amministrazione comunale di Subiaco per il patrocinio concesso e l’assessore di Velletri Quattrocchi per la sua presenza, ha inteso anche ricordare il compianto Sindaco Domenico Petrini, suscitando una forte emozione ed un lungo applauso da parte di tutto il pubblico.

Ingribelli ha poi voluto rivolgere un ringraziamento particolare al Comandante Rosario Cascio, per la sua grande umanità, disponibilità ed affetto dimostrati nei confronti dell’associazione veliterna.

Ha poi preso la parola un commosso Giuseppe Todaro che ha voluto esprimere sentimenti di grande amicizia ed affetto nei confronti del collega che tanto si è speso per la manifestazione benefica, specificando che anche questa è l’Arma dei Carabinieri.

Con la serata si è riusciti a consegnare la somma di € 1.300 all’associazione Mille Colori di Agosta che, come noto, si occupa di situazioni di difficoltà.

Ha quindi chiosato l’assessore alla cultura di Subiaco Grazia Timperi, portando il saluto del Sindaco facente funzioni Emanuele Rocchi e ringraziando per la presenza il collega veliterno Quattrocchi.
La stessa ha terminato tessendo le lodi de I Dilettanti all’Opera A.P.S. per il meritevole impegno sociale e benefico, invitandoli a proseguire in questa direzione ed auspicando un’amicizia sempre più forte tra le due realtà comunali.

I Dilettanti all’Opera sono rimasti a Subiaco anche domenica 11, e dopo la Santa Messa presso il Monastero delle Suore Benedettine di San Giovanni officiata dall’Abate Roberto Dotta alla presenza della Madre Badessa e del Comandante Cascio, hanno potuto godere delle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del territorio sublacense, dal Sacro Speco, al Monastero di Santa Scolastica, al lago di San Benedetto, per terminare le loro visite alla biblioteca, ammirati per quanto visto ed entusiasti dell’esperienza.

Il Comandante Rosario Cascio ha dato appuntamento all’Associazione per il periodo natalizio, in modo da poter organizzare un altro evento sempre con lo scopo di aiutare i più deboli.

Subiaco saluta i Dilettanti all’Opera A.P.S. e li aspetta a braccia aperte. 


Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg