Economia e lavoro nel Lazio: intervista all’esperto Umberto Quaresima

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/3280/economia-e-lavoro-nel-lazio-intervista-all-esperto-umberto-quaresima-3280.jpg


A cura di Agenzia Eventi – www.agenziaeventi.org

Abbiamo il piacere di intervistare Umberto Quaresima, Consulente giuridico/economico di organi del Governo e della PA da oltre 20 anni.
Il dott. Quaresima è anche l’Amministratore di Euroconsulting, nota agenzia per il lavoro accreditata dal Ministero del Lavoro, che si occupa di incrociare domanda e offerta di lavoro ed è specializzata in consulenza Tributaria, Finanza pubblica e Internal Audit.


D: “Lei che è un noto economista del territorio ed è esperto in Revisione legale e Politiche attive del lavoro, cosa ci dice rispetto all’andamento del settore economico ed occupazionale nel Lazio?”

R: “L’ andamento occupazionale purtroppo oggi è un calo nonostante le politiche attive messe in campo dalla Regione e dal Governo per fronteggiare la crisi economica. Credo che per un vero cambio di marcia oggi più che mai occorra ridurre la burocrazia a volte inefficiente e controproducente, essere orientati agli obiettivi reali semplificando le procedure soprattutto per il fatto che il tessuto imprenditoriale è costituito prevalentemente da piccole e medie imprese, spesso non inclini alla gestione di procedimenti complessi.

Occorre contribuire a ridurre il cuneo fiscale delle imprese in maniera strutturata e seria, puntando suoi settori più attrattivi in cui l’Italia ha un maggiore valore aggiunto evitando bonus di natura occasionale e “palliativi “. Solo così potremmo costruire le basi per una politica economica per i prossimi 5 anni che è concepita in funzione dello sviluppo del lavoro e della crescita delle nostre PMI; ciò potrebbe essere fatto anche preparando i giovani e le nuove imprese alle nuove professioni emergenti. Un principio semplice questo, che si basa su principi attivi e virtuosi dell‘economia che attrae investimenti nei settori trainanti: ambiente, tecnologia, sanità, Made in Italy, cultura ed enogastronomia.

Credo occorra fare scelte di politica economica forti e strutturate che siamo chiare e programmate in modo da garantire agli investitori stabilità e crescita. Spero che questo nuovo approccio economico sia alla base anche delle future scelte regionali in tema di lavoro e sviluppo d’impresa, un approccio che dovrebbe essere più incentrato verso il raggiungimento degli obiettivi di crescita di medio-lungo termine piuttosto che su antichi procedimenti amministrativi che non creano valore all’economia locale delle PMI, e quindi non sono adeguati rispetto agli attuali cambiamenti del mercato del lavoro.

Occorre lavorare sulla valorizzazione della nostra cultura e sul nostro territorio e puntare sulle competenze dei giovani per consentire uno sviluppo sostenibile dell’economia e del lavoro, ma è fondamentale, come detto, un’approccio di politica economica di supporto più strutturato, che abbia il coraggio di rinnovarsi e credere nelle potenzialità delle risorse umane, evitando di “parcheggiarle” o di illuderle con strumenti oggi inadeguati” 


Gallery

Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png