A Subiaco il RYLA 2025: giovani leader a confronto sull’Aniene e la tutela del paesaggio
Una giornata intensa di formazione, confronto e ispirazione nel cuore della Valle dell’Aniene.
Si è svolto sabato 10 maggio 2025, nelle storiche sale del Monastero di Santa Scolastica a Subiaco, il Rotary Youth Leadership Award (RYLA), una giornata dedicata alla formazione di giovani leader promossa dai Rotary Club di Subiaco, Tivoli, Guidonia Montecelio e Roma Aniene. Il tema scelto, “L’Aniene e le vie dell’acqua”, ha guidato riflessioni e lavori su sostenibilità, paesaggio, memoria e futuro del territorio.
Dalle 9 del mattino fino al tardo pomeriggio, studenti universitari e giovani professionisti under 30 hanno preso parte a un’intensa esperienza formativa, riconosciuta dai Rotary come strumento chiave per promuovere una leadership basata su competenze, etica e responsabilità verso la comunità.
Una giornata di formazione, confronto e ispirazione quindi, centrata su un tema cruciale: la valorizzazione del paesaggio e delle risorse naturali, storiche e culturali della Valle dell’Aniene, attraverso il contributo di relatori qualificati, istituzioni accademiche, e attori del territorio, ad affrontare la questione della tutela e dello sviluppo sostenibile in un’ottica integrata e partecipativa.
Tra gli importanti temi affrontarti la bellezza e la fragilità del paesaggio, il valore della memoria storica, l’urgenza della sostenibilità ambientale, il ruolo delle comunità locali nello sviluppo. Dai laboratori e dai workshop sono emerse idee, visioni e domande per guardare al futuro con maggiore consapevolezza.
Dopo il discorso di benvenuto del Presidente del Rotary Club di Subiaco, Mario Dionisi, che ha sottolineato il valore simbolico e spirituale del luogo e l’importanza della tematica affrontata, si sono susseguiti gli interventi di numerosi relatori e rappresentanti istituzionali. Presenti le autorità rotariane Giovanbattista Mollicone (Commissione Rotary Foundation), Vito De Pasquale (Tesoriere Distrettuale) e Roberta Ricci (Segretaria Distrettuale), insieme ai presidenti dei club promotori.
Il convegno ha visto la partecipazione di esperti e accademici di alto profilo, tra cui Orazio Carpenzano, Luca Porcheddu e Daniela Esposito (Sapienza Università di Roma), Paolo Picchi (Università di Firenze), Livio Proietti (Presidente ISMEA) e Maria Zagari (Città metropolitana di Roma Capitale), che hanno esplorato le implicazioni storiche, naturalistiche ed economiche legate al fiume Aniene e al suo ruolo nella costruzione dell’identità territoriale.
A testimoniare l’impegno condiviso per la tutela ambientale, sono intervenuti anche il Commissario del Parco dei Monti Simbruini, Alberto Foppoli, e quello del Parco dei Monti Lucretili, Marco Piergotti. Accanto a loro, numerose associazioni locali come Rete insieme per l’Aniene, Vivere l’Aniene, ASA Tivoli S.p.A. e il collettivo L’Aquila Reale E.T.S., che hanno portato esempi concreti di cittadinanza attiva e progettualità territoriale.
Dopo la pausa pranzo, la giornata è proseguita con tre workshop tematici:
Comunicazione e promozione territoriale, guidato da Andrea Valeriani e Luigi Savio Margagliotta (Sapienza);
Vocazione territoriale e sviluppo locale, con Fabio Balducci (Sapienza) e Paolo Picchi;
Mitigazione dell’impatto ambientale dei materiali, a cura di Francesco Girardi (ASA Tivoli) e del collettivo L’Aquila Reale.
Le attività si sono concluse con la restituzione dei lavori da parte dei gruppi e il discorso di chiusura, durante il quale il Presidente Dionisi ha ringraziato relatori, tutor e partecipanti, evidenziando la qualità degli interventi e lo spirito collaborativo della giornata. «Abbiamo affrontato temi fondamentali – ha dichiarato – Il Rotary crede fermamente che la leadership non sia solo capacità di guidare, ma anche di ascoltare, di comprendere, di agire con etica. E oggi avete dimostrato che i giovani sono pronti a farlo».
A chiusura dell’evento si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati.
Viterbo – Convegno Uncem Lazio e Regione Lazio con i sindaci –...
“I comuni e le comunità montane di Rieti e Viterbo incontrano...
Matteo Lori eletto nella Consulta Regionale Anci Giovani Lazio: “Un...
Formazione di Cultura PoliticaNuovo appuntamento con il corso di...