V.A.R.A. - “Quel ramo dell’Albero del Cammino dell’Aniene” con VAMOS - Fiera itinerante di turismo sostenibile

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/26-07-2023/1690375702-260-.jpg

“Quel ramo dell’Albero del Cammino dell’Aniene”  
con VAMOS - Fiera itinerante di turismo sostenibile  
Incoraggiati dall'attenzione che il pubblico sta ponendo, nella partecipazione di V.A.R.A. (Valle  Aniene Rete Associazioni) alle fiere itineranti organizzate dalla D.M.O, VaMoS e dalla aumentata  frequentazione di viandanti sul Cammino dell'Aniene, la piccola rete di associazioni ha messo a  percorrenza di recente un nuovo ramo del così detto "Albero del Cammino " diretto a Nord - Est  della Città Metropolitana di Roma, sino a Vivaro Romano
La diramazione che ha origine dalla vecchia Ferrovia Piatti, Mandela - Subiaco, all'altezza della  località La Spiaggia di Cineto Romano ed usufruendo della mulattiera " Coste Sant'Antonio",  raggiunge in qualche decina di minuti il centro storico del borgo presso l’antico Castello Orsini (XI°  sec.) dalla torre con l'orologio e la caratteristica piazza, cuore pulsante della comunità cinetese. 
La riscoperta di antiche mulattiere e il loro riutilizzo, adesso che il camminare è divenuto pratica  corrente e salutare, fa parte oramai di una sana filosofia progettuale per un cammino e questa di  Coste Sant'Antonio - via importante poiché accedeva dal paese ai campi vallivi, alla Vecchia Mola  Barberini, alla Tiburtina Valeria e alla dismessa stazione ferroviaria della Roma -Sulmona- Pescara - 
ne è un significativo esempio. 
Il percorso, per il quale l'A.P.S. Amici dei Monti Ruffi ha impiegato alcuni anni di lavoro e studio,  attraverso una brevissima deviazione, permette di visitare le Cascatelle di Rioscuro, entrate a far  parte dei Monumenti Naturali della Regione Lazio. Tornando sulla strada maestra, la quale  usufruisce di una variante del Sentiero Coleman, il tracciato permette, - in una mezz'ora di cammino 
- di arrivare a Riofreddo, un tempo punto di Dogana dello Stato Pontificio, ricco di rilevanze storiche  quali il Museo di Villa Garibaldi e la Chiesa della Santissima Annunziata. 
L'Intero percorso denominato “Blue & Green” dai progettisti, è principalmente destinato alla  conoscenza di borghi di un'area marginale dei Monti Lucretili; borghi dimenticati dai grandi flussi di  camminatori ma pur sempre veri scrigni di tesori architettonici e di opere d'arte. L'esperienza in campo escursionistico che le associazioni collaboratrici, quali ItineraRIO di Riofreddo  e nella sua evoluzione quella che un tempo fu la Hunza di Vallinfreda, hanno scaturito la costruzione  del progetto facendo apprezzare il quadro paesaggistico e naturalistico della intera zona. Di fatto, seguendo gli antichi sentieri di cresta tra Riofreddo e Vallinfreda, si può raggiungere  facilmente Monte Aguzzo che con i suoi 1068 m permette una visuale a 360° abbracciando gli  orizzonti dei vicini Monti Lucretili, i dirimpettai monti della Riserva Cervia - Navegna, il Terminillo  che sovrasta le montagne sabine nel versante reatino, I Monti Carseolani preceduti dalla Piana del  Cavaliere con alle spalle l'imponente catena del Sirente - Velino, i Monti Simbruini, I Monti Ruffi con le sue Mammelle d'Italia e la Valle Dell'Aniene, I Monti Prenestini e il profilo parziale dei Colli  Albani ed ancora una squarcio della Campagna romana e dell'Urbe che si staglia, nelle giornate più  limpide, nell'azzurro del Mar Tirreno.  
Dopo questa inaspettata bellezza panoramica il percorso conduce in discesa, al caratteristico borgo  di Vallinfreda obbligando il camminatore dopo essere transitati nella vecchia Piazza del Mercato (gliu Colletrone) ad una sosta per ammirare Il palazzo più antico e prestigioso del paese qual è il Palazzo Bencivenga, risalente al XVI secolo, uno dei rari edifici del Manierismo italiano. Di fronte al  Palazzo si erge la Chiesa di San Michele Arcangelo, il cui nucleo originale risale anch’esso al XVI  secolo. L’interno accoglie la coeva tela del Romanino che rappresenta il Santo che schiaccia il  demonio e il monumentale organo a canne del 1700. 
Di qui, attraverso una carrabile tra boschi assestati di conifere messe a dimora negli anni 50 - 60  dello scorso secolo, si raggiunge il comune di Vivaro Romano il cui abitato è preceduto dalla Fonte  della Nocchia, perenne e amena, la quale ubriacherà il viandante di freschezza e lo appagherà dalla  fatica.
E a Vivaro Romano troviamo il Castello Borghese, iscritto nella rete delle Dimore storiche del Lazio: “… costruito direttamente sulla roccia che caratterizza lo sperone di Colle Gennaro (757 metri sul  livello del mare), propaggine del Monte Croce. Sono ancora perfettamente conservate la cinta  muraria, costruita con grossi blocchi di pietra locale, la struttura di base della porta d’ingresso e una  parte della torre costruita sul suo punto dominante, adibita a prigione nel periodo successivo alla  ristrutturazione da parte degli Orsini, all’inizio del XVI secolo. 
Il Castello era collocato nella parte sommitale e più vulnerabile delle mura che circondavano il borgo,  il cui tracciato è ancora perfettamente riconoscibile nell’impianto urbanistico, e in cui si aprivano 4  porte (Porta Lancia, Porta Colle Gennaro, Porta Paola e Porta Nuova). 
https://www.retedimorestorichelazio.it/dimora/rm/vivaro-romano/castello-borghese/ Nel 2019 entra a far parte del Sistema Museale Regionale MedAniene, il Museo Castrum Vivarii (https://www.museocastrumvivarii.it/) , allestito in una torre del Castello Borghese, che con la sua  mole dal XV secolo domina dall’alto la piana del Cavaliere. Esso ospita una collezione di beni demo etnoantropologici e, in misura minore, storico-archeologici. 
Al momento questo breve viaggio termina qui, ma è ben altra l'intenzione dei progettisti, tanto è il  desiderio nel proseguire alla scoperta di questi incontaminati luoghi. 
L'avventura di 15 km, con una doverosa pausa ristoratrice in uno dei borghi incontrati, presenta  difficoltà media ma ha anche la sorpresa di assaporare la buona cucina locale fatta di ingredienti  semplici e genuini. 
Lo svantaggio, data la carenza dei mezzi di trasporto pubblico sarà quello di portare un'automobile  navetta al punto di arrivo oppure, laddove attivo il servizio, prenotare un letto nella Casa Vacanza  gestita dal Comune di Vivaro, per godersi una notte tranquilla in un'oasi di pace, aspettando così il  bus per Roma che al mattino ci riporta sulla Tiburtina, partenza di questo viaggio! 
Si Ritorna per un momento a soffermarsi sull’importante lavoro di promozione che sta svolgendo il  progetto della dmo VAMOS, motivo per il quale V.A.R.A. ha aderito con piacere e impegno  partecipando a questo importante tour di Fiera itinerante, vedendo in queste iniziative realizzare  l’obiettivo comune di promuovere la Valle Aniene e il suo territorio.  
L’ultimo appuntamento a Cerreto Laziale si è svolto con nutrita partecipazione, accolti  favorevolmente dalla Amministrazione e popolazione con un entusiasmante inserimento di PAT - prodotto artigianale tipico - mettendo in evidenza le pizzarelle realizzate dal vivo e premiate per  
l’occasione. Ci vediamo a Subiaco per il prossimo territorio in promozione con il progetto! (Luigi Tilia - V.A.R.A.-Il Cammino dell’Aniene- luglio 2023)

 


Gallery

Consulta i giornali online

Immagine.png

News

La DMO VAMOS alla BMT di Napoli

La DMO VAMOS alla BMT di NapoliLeggi questa e altre notizie su...

Nasce OTAVA, Operatori Turistici Alta Valle Aniene

È nata OTAVA operatori turistici Alta Valle Aniene, associazione...

DMO VAMOS - Le attività del weekend 28-30 giugno

Un weekend ricco di eventi quello della DMO VAMOS: dal 28 al 30 giugno,...

DMO VAMOS - Al via i 5 giorni di eventi estivi

A cura di Agenzia Eventi - www.agenziaeventi.orgHanno avuto inizio oggi,...

Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png