Un weekend denso di attività quello di questa terza settimana di settembre per il Comune di Olevano Romano e per il Museo Civico d’Arte.
Al centro dei tre giorni le celebrazioni per i 150 anni della Serpentara organizzate dall’Akademie der Künste di Berlino e dall’Accademia Tedesca Roma di Villa Massimo tenutesi a Olevano Romano sabato 23 settembre.
Ad anticipare i festeggiamenti ufficiali, venerdì 22 l’inaugurazione della mostra “La Serpentara, Opere dalle collezioni AMO e del Museo Civico d’Arte”, allestita all’interno dell’Aula consiliare “Helga Rensing” e realizzata con il supporto dell’Accademia Tedesca di Villa Massimo. Ad apertura dell’esposizione erano presenti il Sindaco di Olevano Romano Umberto Quaresima, l’Assessore alla Cultura Maria Sofia Antonelli, la Senatrice Maria Antonietta Sartori, il Presidente dell’Associazione AMO Serafino Mampieri e la Direttrice del Museo Civico olevanese la Dottoressa Francesca Tuscano, curatrice della mostra.
L’amministrazione comunale ha presieduto anche al ciclo di eventi organizzato il 23 settembre dall’Akademie der Künste di Berlino e dall’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo presso l’Istituto Comprensivo di Olevano e lo storico sito di Villa Serpentara. Molte e di grande rilevanza politica e culturale le personalità intervenute e le istituzioni, rappresentate da Umberto Quaresima (Sindaco di Olevano Romano), Hans-Dieter Lucas (Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia), Ingo Mix (Direttore del Dipartimento per la promozione dell’arte e della cultura presso l’Incaricata del Governo Federale per la Cultura ed i Media della Repubblica Federale di Germania), Julia Draganovič (Direttrice dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo), Johanna M. Keller (Direttrice dei programmi dell’Akademie der Künste di Berlino). All’interno della giornata, allietata da musiche e performance di borsiste e borsisti tedeschi, la donazione all’Ambasciatore Hans-Dieter Lucas dell’opera di Peter Spiegel “La Serpentara” da parte dell’Associazione AMO.
Ad arricchire il fine settimana è stata infine la partecipazione del Museo Civico d’Arte a due importanti manifestazioni, le Giornate Europee del Patrimonio 2023, coordinate per le istituzioni museali del territorio dal circuito del Museumgrandtour, e l’edizione 2023 della Festa Etrusca presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma. In programma, presso il museo romano, anche la presentazione in anteprima di una prossima pubblicazione dedicata alla Serpentara in cui saranno incluse anche le opere in mostra a Olevano.
Gerano - libro per bambini "EVVIVA MARIA - L’amore perla...
Ab Urbe Condita - Roma, Luce di CiviltàOrganizzato...
Olevano Romano - Un viaggio nelle terre degli EQUILeggi questa e altre...