COMUNICATO STAMPA
La Commissione Turismo di Roma Capitale approva gli accrediti dell’Itinerario Europeo NikolaosRoute-La Via Nicolaiana®
Roma, 17 Agosto - Successo per l’audizione calendarizzata lo scorso 9 Agosto presso la Commissione Capitolina XII Turismo, Moda, Eventi e Relazioni Internazionali dell’Associazione Europea NikolaosRoute- La Via Nicolaiana® A.E.N.R., che riporta al centro dell’attività municipale e comunale l’omonimo Itinerario Culturale Europeo di San Nicola di Bari, identificando i referenti capitolini nel Dipartimento Turismo e presso la Sovrintendenza nel seguire il processo di accreditamento internazionale della Via Nicolaiana anche tramite rapporti con realtà transnazionali.
La seduta in streaming della commissione capitolina, tesa a recepire i progressi nazionali ed internazionali dell’Ente di Scopo verso la candidatura al Consiglio d’Europa del Cammino a valenza Europea, è stata fortemente voluta dal Municipio X, che con la Mozione Municipale n. 32/2021 presentata dalla Presidente Commissione Municipale Turismo Sabrina D’Alessio e approvata all’unanimità dal Consiglio il 4/08 u.s, è stata immediatamente trasferita alla segreteria della Presidente della Commissione Capitolina XII, Carola Penna, che ha seguito fin dall’inizio il delicato processo.
Nell’audizione capitolina hanno introdotto i passaggi salienti sugli accrediti dell’Itinerario Il Municipio X, La Comunità Montana X Aniene e Assonautica Euromediterranea, attori principali della recente Azione di Itinerario Nicolaiano svolta nel Lazio a Giugno 2021 insieme ai nuovi partners Cise Egitto e l’Osservatorio Mediterraneo di Eurispes, questi ultimi rappresentanti la Holy Circolar promozionale del Cammino Governativo egiziano de La Sacra Famiglia con cui la Nicolaiana ha avviato un gemellaggio.
In particolare, le referenti del Municipio X - Presidente della Commissione Turismo Sabrina d’Alessio e l’Assessore alla Cultura Silvana Denicolò- hanno valorizzato il percorso municipale iniziato nel 2017 accanto alla Via Nicolaiana, che ha portato alla realizzazione di due progetti interregionali in Abbruzzo con la Nicolaiana Coast to Coast, in Molise con il bando regionale Turismo è Cultura, ed un gemellaggio culturale con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari nel 2018 sulle rispettive progettazioni nicolaiane; fino a fare oggi rete con realtà nazionali e internazionali come le delegazioni delle Città Russe di Rostov Velikj e Uglic, e de Il Cairo ed Alessandria d’Egitto, nell'obiettivo di futuri sviluppi tematici.
L’Assessore di Cervara di Roma Claudio Nocente, delegato della CMA - Comunità Montana X Aniene che riveste il ruolo di Segretario Generale di A.E.N.R., ha commentato la riuscita della recente azione dei due Enti locali realizzata dal Mare di Roma alla CMA verso il partenariato A.E.N.R. greco ed egiziano
(https://www.agenziaeventi.org/2021/06/28/comunit-montana-aniene/l-egitto-alla-scoperta-delle-risorse-della-val-d-aniene-2374/2374) nell’obiettivo di promuovere sinergicamente lungo la NICOLAIANA Laziale un
assaggio delle proprie risorse socio-economiche, turistiche, culturali, naturalistiche valorizzando i reciproci contratti di Fiume Tevere ed Aniene, entrambi asse portante delle proprie proposte di costituzione di Destination Management Organisation avanzate dai capofila Assonautica Acque Interne e CMA nel bando della Regione Lazio “Interventi a sostegno delle Destinazioni Turistiche del Lazio” (ambedue selezionate da Lazio Crea come soggetti ammessi al finanziamento, n.d.r.)
Il Dr. Essa Eskander, Presidente di Cise Egitto e Direttore dell’Osservatorio Permanente del Mediterraneo di Eurispes ha posto l’accento sull’importanza diplomatica che riveste il lavoro tra la Holy Circolar de Il Cammino della Sacra Famiglia e la Via Nicolaiana, nel contribuire, tramite il turismo promosso dai Cammini Spirituali sul Mediterraneo, al lavoro avviato da Papa Francesco e Papa Tawrados II nel 2017 in Egitto “segno di speranza ai tempi di Gesù, quando diede asilo alla Sacra Famiglia in fuga dalle persecuzioni di Erode, e segno di speranza oggi per una Regione che purtroppo soffre per i conflitti e il terrorismo, e dove i cristiani sono chiamati ad essere lievito di fraternità” (cit. Papa Francesco). L’impegno congiunto della Holy Circolar è previsto in approfondimento nell’ edizione 2021 della Carta Internazionale di Leuca dal tema “Mediterraneo e pandemia: curare gli sguardi per un nuovo respiro di pace” (https://www.agensir.it/quotidiano/2021/8/11/carta-di-leuca-2021-domani-la-firma-del-protocollo-dintesa-tra-parco-culturale-ecclesiale-de-finibus-terrae-e-nikolaosroutes-per-la-valorizzazione-del-sentiero-del-sole/ ).L’Egitto è al lavoro per proporre la propria candidatura nel Programma Itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa come Observer State. La copiosa documentazione sugli avanzamenti dell’Itinerario allegata alla mozione 32/2021 e recepita dalla commissione capitolina XII, è stata rendicontata da Monia Franceschini, Presidente AENR, che ha presentato il Sindaco Luigi Facchino di Fragneto Monforte (BN) da cui parte Il neo-associato Cammino di San Nicola fino a Bari, nella sentieristica nicolaiana pugliese fino a Leuca.La seduta si è conclusa con la soddisfazione della Presidente Penna e dei consiglieri che negli interventi hanno sollecitato il potenziamento dell’azione capitolina oggetto della mozione, prima della fine della consigliatura. .E’ possibile visionare l’audizione al seguente link: https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/2bac9653-278c-45ae-9a11-e9a9ace8f155
Il Comune di Rocca Santo Stefano ha ufficialmente acquisito il noto...
Turismo Sostenibile e Cultura Locale: Chiude alla grande la serie di...
FIERA ITINERANTE DEL TURISMO EQUAE E SOSTENIBILE - VALLE DELL'ANIENE E...
“Quel ramo dell’Albero del Cammino...